Sport e benessereNutrizione e sport

Numerosissime pubblicazioni di studi scientifici confermano l’importanza di praticare sport.
Non importa quale sia il motivo che ci spinge a fare attività, le motivazioni possono essere diverse, voler perdere peso, tonificare i muscoli , l’agonismo, migliorare gli equilibri metabolici ed ormonali o magari sopportare al meglio lo stress lavorativo… 

Per sentirci bene e rendere al meglio nello sport è però necessario che il nostro corpo sia ben alimentato, qualitativamente e quantitativamente, con corrette combinazioni e nei momenti adeguati. La nutrizione sportiva è un’area di studio che utilizza l’applicazione dei principi nutrizionali per migliorare le prestazioni dell’atleta.
Già Ippocrate, in tempi non sospetti, diceva che ,“se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute”. In questa riflessione si intuisce l’importanza della nutrizione come pilastro per la prestazione fisica.
Negli atleti, infatti, una dieta non adeguata non permette la prestazione ottimale ed aumenta il rischio di infortuni. Con il cibo si deve coprire, in modo ideale, il fabbisogno energetico e plastico dell’atleta commisuratamente alle specifiche necessità, variabili da soggetto a soggetto. Risulta evidente che sia le eventuali carenze che i possibili eccessi possano pregiudicare la performance. Ciò che ci si propone è di
costruire adeguate riserve di glicogeno, favorire un buono stato di idratazione e ridurre i rischi di eventuali problematiche gastrointestinali. Questi obiettivi sono conseguibili attraverso la preparazione di un accurato piano nutrizionale in cui i nutrienti siano presenti in proporzioni e tempi opportuni, relativamente alle necessità individuali.

Biografia


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post